Chiama ora

Come Cambia l'Agevolazione Prima Casa nel 2025

Screenshot-2025-01-10-alle-12.19.29.

In un nostro articolo pubblicato due anni fa, avevamo analizzato gli interventi introdotti con la Legge n. 14 del 24 febbraio 2023, che aveva convertito con modifiche il D.L. n. 198 del 29 dicembre 2022, noto come Decreto Milleproroghe 2023.

Tra le varie misure, il Governo aveva cercato di supportare chi aveva incontrato difficoltà nel concludere compravendite immobiliari durante l’emergenza COVID.

Con il termine dello stato di emergenza, si era tornati progressivamente alla normalità normativa.

Tuttavia, la nuova Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un'importante novità, rendendo più flessibili le regole per mantenere le agevolazioni Prima Casa.

Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cosa Cambia per le Agevolazioni Prima Casa?

Con le modifiche approvate, il periodo entro cui è necessario vendere un’altra abitazione acquistata con le stesse agevolazioni Prima Casa è stato esteso da 1 anno a 2 anni.

Questo significa che chi acquista un nuovo immobile con le agevolazioni Prima Casa avrà ora più tempo per alienare la precedente abitazione senza perdere i benefici fiscali.

Ma prima di approfondire questa novità, riepiloghiamo brevemente le caratteristiche principali di queste agevolazioni.

Caratteristiche delle Agevolazioni Prima Casa

L’agevolazione Prima Casa permette ai contribuenti di beneficiare di un'importante riduzione delle imposte, rendendo l’acquisto di un’abitazione economicamente più accessibile.

I principali benefici sono:

  • IVA ridotta al 4% (anziché il 10%) per acquisti da costruttore;
  • Imposta di registro al 2% (anziché il 9%) per acquisti da privati.

Per usufruire delle agevolazioni, è necessario rispettare specifici requisiti, tra cui:

  1. Tipo di immobile: non deve appartenere alle categorie catastali di lusso o non residenziali (A/1, A/8, A/9, A/10);
  2. Residenza: l’acquirente deve già risiedere (o lavorare/studiare) nel Comune in cui si trova l’immobile o trasferirvi la residenza entro 18 mesi dal rogito;
  3. Proprietà immobiliare: l’acquirente non deve possedere altre abitazioni nello stesso Comune o, a livello nazionale, altre case già acquistate con agevolazioni Prima Casa.

Vendita della Precedente Abitazione

Tra i requisiti per mantenere le agevolazioni, vi è l’obbligo di vendere eventuali altre abitazioni acquistate con il beneficio Prima Casa per comprare una nuova abitazione con la stessa agevolazione.

In passato, questa vendita doveva essere effettuata entro 1 anno dal nuovo rogito. Con la Legge di Bilancio 2025, tale termine è stato appunto raddoppiato, passando a 2 anni.

Questa proroga offre maggiore flessibilità ai contribuenti, consentendo loro di organizzare con più calma la vendita della precedente abitazione e completare eventuali passaggi burocratici.

La Ratio della Norma

La logica della norma, contenuta nel comma 116 della Legge n. 207/2024 entrata in vigore il 1' gennaio 2025 (Legge di Bilancio 2025), è chiara: incentivare la mobilità abitativa e favorire il rilancio del mercato immobiliare, semplificando le operazioni di compravendita per chi desidera cambiare la propria abitazione principale.

I requisiti per mantenere l’agevolazione restano invariati, includendo:

  • Immobili non di lusso;
  • Residenza o luogo di lavoro/studio nel Comune dove si trova l’immobile;
  • Trasferimento della residenza entro 18 mesi in caso di acquisto in un Comune diverso da quello di residenza.


L'acquirente deve inoltre segnalare in sede di rogito l’intenzione di mantenere l’agevolazione.

Cosa Succede in Caso di Inadempienza?

Se non vengono rispettate le condizioni richieste, si decade dal beneficio fiscale.

In tal caso, il contribuente dovrà:

  • Restituire la differenza tra l’imposta agevolata e quella ordinaria;
  • Pagare una sanzione del 30% sull'importo dovuto, salvo avvalersi del ravvedimento operoso.

 

Queste nuove disposizioni rappresentano un’opportunità significativa per chi desidera cambiare casa, con un tempo più ampio per gestire la vendita dell'immobile precedente e organizzare la nuova sistemazione.

Contattaci

I Consulenti EffettoCasa sono sempre disponibili per informazioni e appuntamenti:

 

Segui EffettoCasa e CasainTV per restare aggiornato sulle novità del Mondo Immobiliare e... "scopri anche Tu che Effetto Fa... EffettoCasa!"