Chiama ora

Il Boom delle Case Green dà Slancio al Mercato Immobiliare

Screenshot-2025-10-24-alle-11.27.39.

L’articolo pubblicato la scorsa settimana sul trend del mercato immobiliare nel terzo trimestre 2025 con particolare focus su Roma ha avuto un enorme riscontro, ma ha dato il là ad una serie di domande che ci avete posto e alle quali oggi cercheremo di rispondere in modo esaustivo ma senza eccessivi tecnicismi, attingendo come sempre SOLO a fonti dirette e autorevoli.

L’Ufficio Studi EffettoCasa segnala che in un'Italia che guarda al futuro con ottimismo energetico, questo 2025 segna un punto di svolta per il settore immobiliare.

Con l'economia che riprende fiato e i tassi di interesse dei mutui stabilizzati al ribasso, la casa non è più solo un rifugio, ma un asset strategico per famiglie e investitori.

Come scritto, i primi tre trimestri dell'anno hanno visto una crescita robusta delle compravendite residenziali, mentre il mercato delle locazioni si evolve verso maggiore qualità e selettività.

Al centro di questa dinamica ci sono le case green delle quali parliamo da oltre un annno: immobili efficienti che non solo tagliano le bollette, ma promettono investimenti positivi e rendimenti duraturi in un'era di grande transizione ecologica.

Attraverso dati freschi da fonti ufficiali come Istat ed Enea, esploriamo i trend nazionali, con un sguardo ancora concentrato sul vivace caso di Roma, per guidare chi naviga questo panorama in modo semplice e informato.

Il Mercato Immobiliare Italiano: Una Ripresa Solida tra Vendite e Qualità

Il 2025 ha quindi portato aria fresca al mattone italiano.

Le compravendite residenziali sono salite dell'8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, superando le 201.344 transazioni.

I prezzi medi delle abitazioni hanno registrato un incremento del 3,9% annuo, con l'Indice dei Prezzi delle Abitazioni (IPAB) Istat a confermare un tasso acquisito del +3,5% per l'anno.

A settembre, i valori medi si attestano intorno ai 2.114 euro al metro quadro, con una crescita del 2,57%.

Il Paese si divide in un mosaico di opportunità: metropoli come Roma e Milano trainano con aumenti superiori, mentre il Sud e le province mantengono prezzi più accessibili, favorendo un flusso di investimenti diffusi.

Prendiamo Roma come esempio illuminante di questa vitalità urbana: qui, i prezzi di vendita medi toccano i 3.635 euro al metro quadro (+7,5% annuo), mentre i canoni di locazione salgono a 18,18 euro al metro quadro (+11,26%), pur soffrendo nella domanda (-16,5%).

Le nuove costruzioni, però, rappresentano solo poco più del 7% delle vendite totali nazionali, in lieve calo, a causa di costi elevati e ritardi nei cantieri.

Questo spinge il focus sulla riqualificazione dell’usato, un trend che valorizza il patrimonio esistente.

Nuove Costruzioni vs Esistenti: La Spinta Energetica Fa la Differenza

I dati Istat rivelano una divergenza intrigante: nel 2025, i prezzi delle abitazioni nuove segnano un tasso acquisito del -0,9%, mentre quelle esistenti crescono del +4,4%.

Nel 2024, l'aumento medio era stato del 3,2%, con nuove al +7,9% e esistenti al +2,5%, ma ora l'equilibrio pende verso immobili efficienti e conformi alle norme.

Il motivo? Una domanda sempre più orientata al risparmio energetico e al comfort.

In Italia, circa il 60% degli edifici residenziali è ancora in classi energetiche basse (F o G), un tallone d'Achille che Roma incarna con percentuali simili.

Qui, la riqualificazione non è un lusso, ma una necessità per non perdere terreno in un mercato sempre più verde.

Case Green: Il Nuovo Oro del Mattone

Le case green, in classi A o B, stanno riscrivendo le regole del gioco.

Nel 2024, le transazioni degli immobili più efficienti sono cresciute dell'1,5%, con valori superiori del 25% rispetto a quelli inefficienti.

Il Rapporto Enea 2025 evidenzia risparmi energetici di 4,5 Mtep nel 2024, pari al 90% degli obiettivi nazionali.

L'apprezzamento economico è moderato ma costante: +8% nel secondo semestre 2024, smentendo stime esagerate e senza riscontro che secondo alcuni arrivano fino a +50%, a meno che non si parli della differenza tra valore dell'usato inefficiente nei confronti di quello delle Nuove Costruzioni in classe "A".

Questi immobili resistono di certo meglio alle fluttuazioni, offrendo bollette più leggere e un appeal ambientale.

Di contro, le case in classi basse rischiano una svalutazione del 20-40% entro il 2030 se non aggiornate.

La Direttiva UE "Case Green" impone una riduzione del 16% dei consumi residenziali entro il 2030, senza divieti di vendita ma con incentivi pressanti per il rinnovamento.

In città come Roma, dove l'efficienza eleva il valore, questo è un campanello d'allarme per proprietari e investitori.

Trasformare Casa: Costi e Aiuti per un Passo Verde

Adeguare un immobile non è economico, ma gli incentivi lo rendono accessibile.

Per un appartamento medio, i costi vanno da 35.000 a 60.000 euro, inclusi cappotto termico (180-400 euro/mq), infissi (10-15.000 euro), pompe di calore e piccoli fotovoltaici.

Per 120 mq, interventi come pompa di calore e serramenti si attestano intorno ai 23.600 euro (escl. IVA).

Gli aiuti fiscali sono il vero motore: l'Ecobonus 2025 offre detrazioni dal 50% al 65%, prorogato al 2027 con massimali come 60.000 euro per infissi.

Il Superbonus, al 65% nel 2025 per condomini e interventi avviati entro fine 2024, supporta ristrutturazioni ampie.

Il Conto Termico 3.0 copre fino al 65% per rinnovabili termiche.

Risultato? Ammortamento in 5-10 anni grazie a bollette dimezzate.

Affitti: Qualità Sopra Tutto, con Canoni in Tensione

Il mercato locativo mostra luci e ombre: nel primo semestre 2025, i canoni sono stabili, ma i volumi di nuovi contratti crescono del 5,3%, generando 1,9 miliardi di euro annui aggiuntivi. La domanda è debole (-9%), con inquilini che privilegiano qualità, efficienza e contratti chiari.

I canoni medi salgono del 2-5%, spingendo proprietari a investire in sostenibilità.

A Roma, il calo della domanda è più marcato (-16,5% nel terzo trimestre), ma i canoni centrali volano, premiando immobili più efficienti.

La Voce di EffettoCasa: Sostenibilità come Imperativo

“Nel panorama immobiliare del 2025, l'efficienza energetica è diventata il pilastro di ogni investimento solido,” commenta Corrado M. Artale, Presidente del Gruppo EffettoCasa.

“Le case green non solo resistono alle oscillazioni di mercato, ma generano valore reale per un futuro sostenibile. Con incentivi robusti ma mirati e sostenibili, è il momento di agire per proteggere il proprio patrimonio.”

Guida Pratica: Passi per Proprietari e Acquirenti

I Proprietari con immobili inefficienti devono partire da una diagnosi energetica e pianificare aggiornamenti per evitare svalutazioni.

Gli Acquirenti faranno bene a puntare su certificazioni alte: risparmiare oggi, guadagnare domani.

In contesti urbani come Roma e Milano, queste attente valutazioni amplificano i benefici sia attuali sia nel corso dell’ormai prossimo futuro.

Mentre l'Italia accelera verso un'edilizia più verde, il messaggio è chiaro: il mattone si evolve, e chi si adegua vince.

Ma attenzione: per navigare in questa transizione sarà necessario rivolgersi a professionisti qualificati.

Una consulenza esperta valuterà gli interventi necessari non solo dal lato energetico, ma anche urbanistico, legale e commerciale, evitando intoppi burocratici e massimizzando i ritorni.

I Consulenti EffettoCasa sono sempre disponibili per informazioni e appuntamenti:

Sito Web: www.effettocasa.it

E-mail: info@effettocasaroma.it

Infoline: 366.22.78.458

Social Media: EffettoCasa_Roma su FacebookInstagram e YouTube

Segui EffettoCasa e CasainTV per restare aggiornato sulle novità del Mondo Immobiliare e... "scopri anche Tu che Effetto Fa... EffettoCasa!"